Mappa Itinerari
Monte delle Fate
La salita a Monte delle Fate che si propone è un anello parziale che attraversa vari ambienti, con un dislivello apprezzabile (quasi 800 m) nonostante l’altitudine modesta della vetta (1090 m) e tratti che richiedono un certo impegno, soprattutto in discesa. L’itinerario segue parzialmente i sentieri n. 36 e 37 dei Monti Ausoni; in ogni caso, anche i tratti non riportati dalla carta sono ben evidenti e accuratamente indicati dai segnavia bianco-rossi.
Continua la lettura Commenti disabilitati su Monte delle Fate
Monte Fammera
Caratteristiche: L’escursione su Monte Fammera da Valle Gaetano è a due volti: una prima parte, attraverso Valle Gaetano, che ha la fisionomia di una vera e propria passeggiata, con dislivello nullo e nessuna difficoltà; una seconda parte nella quale si concentra, invece, tutto il dislivello, e che presenta passaggi esposti e su rocce di difficoltà apprezzabile (EE). Il ritorno si effettua su mulattiera non segnata; il percorso in questo tratto sarebbe molto evidente, se non fosse per numerosi rami di abete caduti e non rimossi (presumibile retaggio del nevosissimo febbraio 2012).
Continua la lettura Commenti disabilitati su Monte Fammera
Valle dei Santi
Il sentiero della Valle dei Santi è una magnifica passeggiata di circa 2 ore e mezza tra andata e ritorno che attraverso un vallone fluviale scavato da torrente Fiume.
Un sentiero per riscoprire insieme “le vie della transumanza” nonché la bellezza ed il benessere di percorsi montani e turistici espressione delle risorse naturali di Collepardo.
Lago di Vico
Cessata l’attività eruttiva dell’intero apparato vulcanico di Vico (circa 100.000 anni fa), le acque che scaturivano da sorgenti sotterranee e le piogge torrenziali riempirono la conca, dando origine al Lago di Vico.
Continua la lettura Commenti disabilitati su Lago di Vico
Palazzo Farnese
Il palazzo fu una delle molte dimore signorili costruite dai Farnese nei propri domini.
Inizialmente doveva avere caratteristiche difensive come era comune nelle dimore signorili del territorio laziale tra XV e XVI secolo.
Continua la lettura Commenti disabilitati su Palazzo Farnese