L’Associazione Atargatis
Atargatis è il nome della Dea siriana della fertilità che i latini spesso identificavano nella Dea Minerva: dea della sapienza, della vita tranquilla e operosa, protettrice dell’intelligenza e di tutte le arti.
Atargatis è una APS che si pone come obiettivo la promozione di incontri ed aggregazione delle persone nel nome di comuni interessi culturali, spirituali ed ambientali ed a tale scopo svolge:
- attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
- interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e alla utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali;
- interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio;
- organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale;
- formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
- accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti;
- organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche;
- beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti a sostegno di persone svantaggiate;
- promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata.
Sede
Via Appia 1481 – 04026 Minturno (LT)
Cod. Fisc. 90042140591
Tel. 338.7899832 (presidente) – Fax 178.600.0538
web: www.atargatis.it – email: info@atargatis.it
PEC: associazione.atargatis@pec.it
IBAN: IT59A0306909606100000165246
Il Consiglio Direttivo
L’attuale consiglio direttivo eletto in assemblea ordinaria in ottobre 2018 ed in carica da gennaio 2019 fino a dicembre 2021 è formato da:
- Anna Molisso
- Cinzia Zuena
- Claudio Maggiara
- Giovanni Macrino (presidente)
- Massimiliano Saccoccio
- Maria Civita Sinapi
- Rita D’Ettore