Un’avventura per tutti, dal 22 al 29 agosto 2026, nel cuore delle Dolomiti: un mix perfetto di trekking mozzafiato, vie ferrate, relax e cultura.
L’Associazione di Promozione Sociale Atargatis APS è entusiasta di annunciare l’apertura delle iscrizioni per la sua attesissima settimana estiva, che si terrà dal 22 al 29 agosto 2026 nello scenario incomparabile delle Valli Aurina e Pusteria.
Una settimana pensata per tutti, ma proprio per tutti. Dimenticate la noia: il programma è un concentrato di pura energia e scoperta, studiato per offrire un equilibrio perfetto tra avventura, natura e cultura. La filosofia di Atargatis APS è chiara: la montagna è un’esperienza da condividere, e ognuno deve poter trovare il proprio passo.
Un Programma per Ogni Gamba
Il punto di forza di questa settimana è la sua incredibile versatilità. L’itinerario offre ogni giorno alternative capaci di soddisfare ogni livello di preparazione:
- Per chi cerca relax e panorami (T – Turistico): Passeggiate accessibili e rigeneranti, come quelle alla spettacolare Gola di Stanghe, alle fragorose Cascate di Riva o lungo le sponde del celebre Lago di Anterselva e in Val Fiscalina.
- Per l’escursionista (E – Escursionistico): Sentieri panoramici di media difficoltà per godere appieno dell’essenza delle Dolomiti, con mete come il Rifugio Comici, il Monte Spico o il mitico Anello delle Tre Cime di Lavaredo.
- Per chi ama la sfida (EE/EEA – Esperti): L’avventura non manca. Gli escursionisti più esperti potranno affrontare la salita al Rifugio Locatelli o, per i veri amanti dell’adrenalina, cimentarsi nella Via Ferrata di Monte Spico (EEA), un’esperienza indimenticabile in totale sicurezza.
Non Solo Trekking: Cultura e Relax
Atargatis APS sa che una vacanza in montagna è fatta anche di scoperta e riposo. Il programma include:
- Momenti Culturali: Un pomeriggio dedicato alla scoperta di Brunico, il cuore pulsante della Val Pusteria.
- Puro Relax: Accesso alla rinomata piscina CRON4 di Riscone, perfetta per sciogliere i muscoli dopo una giornata di cammino.
- Libertà: Un “Giorno Libero” e numerose “Alternative libere” permettono a chiunque di esplorare in autonomia altre perle della zona, come il Lago di Braies, San Candido o i musei locali (proposte non incluse nel costo ma suggerite per arricchire l’esperienza).
“Abbiamo sognato una settimana che fosse un’autentica immersione nella bellezza, accessibile a tutti,” dichiara Giovanni Macrino, accompagnatore di Atargatis APS. “Che tu sia una famiglia in cerca di passeggiate facili o un alpinista pronto per una ferrata, qui troverai la tua avventura. La Valle Aurina ci aspetta, e non vediamo l’ora di condividerla con i nostri soci e amici.“
L’organizzazione include il pranzo al sacco per tutte le giornate e la comodità dei mezzi di trasporto gratuiti in loco.
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte. Per il programma dettagliato e le modalità di partecipazione, si invita a contattare l’associazione.
Attenzione: evento per i soli soci
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA
PRIMO GIORNO:
- Modena (Difficoltà: T – Lunghezza a/r: 6Km – Dislivello: 50mt)
SECONDO GIORNO:
- Gola di Stanghe (Difficoltà: E – Lunghezza a/r: 5Km – Dislivello: 250mt)
TERZO GIORNO:
- Malga Lahner (Difficoltà: E – Lunghezza a/r: 10Km – Dislivello: 300mt)
- Rifugio Brigata Tridentina (Difficoltà: E – Lunghezza a/r: 16Km – Dislivello: 900mt)
QUARTO GIORNO:
- Mattina: Monte Spico (Difficoltà: E – Lunghezza a/r: 8Km – Dislivello: 600mt)
- Mattina: Ferrata di Monte Spico (Difficoltà: EEA – Lunghezza a/r: 8Km – Dislivello: 600mt)
- Pomeriggio: Cascate di Riva (Difficoltà: T – Lunghezza a/r: 8Km – Dislivello: 250mt)
QUINTO GIORNO: Giorno Libero
- Sentiero del Sole – Cadipietra (Difficoltà: T – Lunghezza solo andata: 5Km – Dislivello: 100mt)
- Holzerboden (Difficoltà: E – Lunghezza a/r: 15Km – Dislivello: 900mt)
- Alternative libere
SESTO GIORNO:
- Mattina: Lago di Anterselva (Difficoltà: T – Lunghezza a/r: 4Km – Dislivello: 100mt)
- Mattina: Lago di Anterselva e Malga Steinzger (Difficoltà: E – Lung. a/r: 6Km – Disl.: 300mt)
- Pomeriggio: Tempo libero a Brunico/Riscone e Piscina CRON4
SETTIMO GIORNO:
- Val Fiscalina (Difficoltà: T – Lunghezza a/r: 5Km – Dislivello: 120mt)
- Rifugio Comici (Difficoltà: E – Lunghezza a/r: 12Km – Dislivello: 800mt)
- Rifugio Locatelli (Difficoltà: EE – Lunghezza a/r: 14Km – Dislivello: 1050mt)
- (minimo 26 persone) Anello 3 Cime di Lavaredo (Diff.: E – Lung. a/r: 13Km – Disl.: 450mt)
OTTAVO GIORNO:
- Parco Sigurtà (Difficoltà: T – Lunghezza a/r: 5Km – Dislivello: 100mt)
Sempre a disposizione:
- Pranzo a sacco per tutti già incluso
- Piscina CRON4 (2,5 ore al giorno) a Riscone/Brunico
- Mezzi di trasporto gratuiti
Proposte alternative non programmate:
- Paesi: Bressanone, San Candido
- Laghi: Lago di Braies, Lago di Misurina, Lago di Dobbiaco
- Brunico: Museo della Montagna, Castel Taufer, Museo Etnografico
- Predoi: Miniera di Predoi, Museo dei Minerali
- ZipLine (presso le Cascate di Riva)
- Cross Woods, Alpine Coaster, Parco Avventura, Parco Acquatico (Seggiovia a Cadipietra)
- Alba in altura (Seggiovia a Cadipietra)
Tutte le proposte non programmate non sono incluse nel costo totale, sono state fornite solo come suggerimenti nel caso vogliate fare qualche cosa in autonomia.
COSTI:
Orientativamente il costo della settimana varierà, in base al numero di partecipanti, tra €750,00-795,00 a persona + tassa di soggiorno
- Primo acconto entro il 30 novembre 2025: €150,00 a persona (per chi ha già versato la preiscrizione versare solo la differenza)
- Secondo acconto entro il 30 aprile 2026: €150,00 a persona
- Saldo entro il 31 luglio 2026: restante quota.
Comprendono:
- Viaggio e trasferimenti con Autobus GT
- Mezza pensione in albergo *** (compresi acqua e vino)
- Pranzo a sacco (escluso primo ed ultimo giorno)
- Mezzi di trasporto in loco
- Ingresso giornaliero Piscina CRON4 (2,5 ore al giorno) a Riscone/Brunico
- 1 Seggiovia a/r per Monte Spico
PER INFORMAZIONI ED ADESIONI:
AE Anna Molisso, Tel. 339.3696900
AE Giovanni Macrino, Tel. 378.0895006
eMail: info@atargatis.it

